Mete vacanze Calabria: borghi, mare, montagna

Golfo di Squillace: spiagge

Golfo di Squillace

Il Golfo di Squillace è la più grande porzione di costa ionica calabrese, partendo da isola Capo Rizzuto fino ad arrivare a punta Stilo di Monasterace e caratterizzata da spiagge bellissime.

Il Golfo di Squillace ha una storia antichissima che si può comprendere dai diversi parchi archeologici e reperti storici situati lungo la costa.

Un detto sottolinea la sua antichità:

“Roma vecchia, Squillace antica”

a dire che la fondazione degli insediamenti di Squillace sono di molto antecedenti la fondazione di Roma.

Leggi anche:

golfo squillace viaggio di ulisse guerra di troia

Golfo di Squillace, un mare di storia tra Aristotele, Virgilio e Ulisse

Oltre ai parchi archeologici e ai Castelli di Squillace e Isola Capo Rizzuto, il Golfo di Squillace è formato da spiagge lunghe dal mare cristallino (come ad esempio la Baia di Caminia, la spiaggia di Copanello e Soverato).

Curiosità:

Poiché lungo il Golfo di Squillace e lungo la costa si possono trovare tantissimi alberi di arance, mandarini e limoni, una parte del Golfo di Squillace prende il nome di “Costa degli Aranci”.

Golfo di Squillace: Spiagge e cartina

Golfo di Squillace come arrivare

Una delle strade principali attraverso la quale si può costeggiare il Golfo di Squillace è sicuramente la Statale 106. Invitiamo a controllare la mappa di cui sopra per maggiori info.

Video sul Golfo di Squillace

Ecco le più belle spiagge dal Golfo di Squillace fino Davoli passando per Caminia e Soverato.

Altre info utili sul Golfo di Squillace

Per sapere cosa vedere nel Golfo di Squillace e dintorni potrebbero interessarti i nostri itinerari lungo la costa ionica.

Se cerchi case vacanze sul Golfo di Squillace potrebbe interessarti: Case vacanze Caminia, Davoli, Soverato.

…cosa aspetti a venire a passare le tue vacanze sullo ionio!?

1 risposta »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...