Decidere il luogo in cui trascorrere le proprie vacanze estive non è sempre una decisione facile. Le variabili da considerare sono diverse: calcolare budget, giorni di ferie, prenotare case vacanze in anticipo e via dicendo…
Ecco il motivo di questo articolo. Ecco il motivo per cui parleremo di Calabria, Caminia e Soverato. Vogliamo, insomma, aiutarvi quantomeno suggerendovi un itinerario.
Caminia, Soverato nella cornice del Golfo di Squillace
La Calabria è una regione bagnata da due mari, il tirreno e lo ionio, divisi dalle catene montuose Sila, Pollino e Aspromonte che separano il territorio calabrese appunto in costa ionica e costa tirrenica. Noi, adesso, parleremo di quella ionica…
Il perchè? Presto detto.
Parliamo della costa ionica e in particolare del Golfo di Squillace, perchè zona ricca di storia (vedi il Parco Scolacium o il Castello normanno di Squillace) e di spiagge bellissime (vedi la Baia di Caminia e Soverato) e molto altro.
P.S. eccovi un chicca storica:
In tempi antichi, come narrato da Aristotele e Tucidide, il Golfo di Squillace era detto Italia. Fino all’inizio del V secolo a.c., infatti, con il nome “Italia” si indicò solo il Golfo di Squillace, in seguito il nome venne esteso a tutta la penisola (vedere Wikipedia per credere).
Caminia e la sua Baia
Come detto, nel Golfo di Squillace si estende la Baia di Caminia, località balneare caratterizzata da piccole spiagge finissime e scogliere a picco sul mare. Si consiglia di portarsi dietro maschera e pinne, oppure noleggiare una canoa o un giro in barca, non ve ne pentirete, perchè avrete la possibilità di visitare questi luoghi:
Video Baia di Caminia via Drone:
Se il solo mare non vi basta, vi consigliamo anche una gita al Parco Scolacium (video sopra) o nel borgo di Squillace e una visita al suo Castello. La sera invece, nella zona di Caminia si possono trovare locali per aperitivo vista mare e discoteche anche queste a picco sul mare, ma se ancora tutto questo non vi basta allora vi suggeriamo di andare a………
Soverato, detta anche “Perla dello Ionio”
Non molto distante da Caminia si trova, appunto, Soverato, altra località balneare della costa ionica. Come per Caminia anche a Soverato si possono trovare spiagge e mare cristallino, praticare sport acquatici come wind surf, kite surf, snorkeling, ma non solo.
Consigliamo di andare a visitare il Giardino Botanico Santicelli in via Panoramica 10 dal quale si può ammirare da vicino la Torre di Carlo V e godere di una bellissima vista di Soverato e del Golfo di Squillace.
Soverato è considerata una cittadina di “movida”. Piena di piccoli locali tra via Chiarello e Traversa Regina Elena (zona soprannominata appunto “la via dei locali”), oppure sempre in zona si possono trovare ristoranti con vista mare dove assaporare del buon pesce fresco che arriva km 0 dalle famiglie di pescatori che vendono pesce appena pescato ai ristorante vicini.
P.S. eccovi un’altra chicca:
La comunità di pescatori di Soverato ha dato vita alla Festa della Madonna di Portosalvo (detta anche Festa della Madonna a mare). La storia narra che una barca di pescatori si trovò ad affrontare una bruttissima tempesta e i marinai per tornare a terra sani e salvi fecero voto alla madonna di costruire una chiesa in suo onore (la Chiesetta dei pescatori in via San Martino 15). Da allora la festa si celebra con una sfilata in mare delle barche dei pescatori con la statua della Madonna di Portosalvo a bordo. (vedi video sotto).
Spostandosi verso il Lungomare Europa ogni sera si possono trovare bancarelle di prodotti tipici e artigianato locale. Sempre sul Lungomare Europa si trova anche la Summer Arena dove ogni estate si possono ascoltare concerti di nomi importanti della musica italiana e internazionale.
A Soverato la sera si organizzano anche attività culturali come ad esempio nell’ex Comac, un immobile abbandonato ma riqualificato dal comune e da associazioni locali e ora luogo di eventi come mostre, fiere e concerti.
Scopri di più su cosa fare a Soverato in estate.
Insomma passare le vacanze tra Caminia e Soverato non è per niente una cattiva idea!
Per maggiori info su altri posti da visitare nei dintorni, cosa fare, itinerari, eventi di tarantelle, prodotti tipici e dove dormire clicca sull’immagine sottostante:
Ciao a tutti, io quest’estate sono stato in zona Caminia. Effettivamente è davvero un bel posto. Alcune zone non sono molto facili da raggiungere, bisogna camminare un pò. Ma forse questo contribuisce a rendere il mare di Caminia così bello
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Francesco, grazie del tuo commento. Vienici a trovare di nuovo. A presto
"Mi piace""Mi piace"