Il Parco Scolacium è il Parco Archeologico di Squillace con Museo annesso a Roccelletta di Borgia. Lo abbiamo visitato, ecco tutte le info che ti servono.
Di cosa parliamo nell’articolo:
- Scolacium, cenni storici
- Foro, Teatro, Anfiteatro, Basilica
- Video vista drone
- Video Rai Storia
- Come arrivare
- Orari e prezzi biglietti
- Recensioni Tripadvisor e Google
Scolacium: cenni storici
Il Parco Scolacium ha una storia millenaria forgiata grazie a greci, brettii, romani, bizantini, saraceni e normanni. Il sito archeologico testimonia l’esistenza della città Greca di Skylletion (VI-III secolo A.C.), della città Romana e Bizantina di Scolacium (II-VII secolo A.C.) e della chiesa normanna (XII secolo).
Fu fondata nel 123-122 a.C e la fondazione viene collegata al mito della guerra di Troia. Secondo il mito la colonia a Scolacium sarebbe stata fondata da Ulisse stesso, di ritorno da Troia.
Scolacium rappresenta una delle maggiori realtà storico-archeologiche della Calabria.
Inoltre nel Parco Archeologico di Squillace sono presenti anche esposizioni di archeologia industriale/agricola e il Museo archeologico.
Il Parco Archeologico di Squillace si caratterizza dell’abitato preromano; i resti visibili nel sito dimostrano l’impianto della colonia romana con i monumenti più importanti, le strade lastricate, gli acquedotti, i mausolei, la necropoli, la basilica, un impianto termale e il teatro.
Del Parco Scolacium ne ha parlato anche Rai Storia con reportage appositamente dedicato (vedi video sotto – puntata integrale).
Il Foro
Il Foro di Scolacium era il centro attivo della colonia romana in cui si svolgevano le attività sociali. L’area fu costruita tra il I e II secolo A.C.. Nel tempo si è composto della:
Tabernae ( i portici e la pavimentazione);
Basilica (che ospitava le attività amministrative, diversa dalla Basilica di Santa Maria di Roccella);
Curia (principale area per il Senato);
Tabularium (centro archivi),
Capitolum (luogo di culto della Triade Capitolina);
Ceasareum (dedicato al culto dell’Impero).
Col passare del tempo il Foro perse la sua importanza venendo abbandonato dai cittadini che iniziarono ad abitare intorno la collina adiacente. Privando così il Foro della sua originaria funzione e divenendo area di attività manuali (fornaci e fonderie).
Il Teatro
Era il luogo dove venivano svolte le tragedie e le commedie. E’ stata costruita nel I secolo avanti Cristo dai resti di un tempio pagano dedicato alla Fors Fortuna (Dea del caso e della fortuna).Il teatro poteva ospitare circa 3500 persone. Lavori e ristrutturazioni sono state fatto fino al IV secolo A.C. dopo il quale i lavori sono stati fermati a causa di un terremoto.
L’ Anfiteatro
La struttura, l’unico esempio nel suo genere scoperto in Calabria, è una larghissima arena circondata dalle sedute. In virtù della sua grandezza, l’anfiteatro veniva usato per i combattimenti dei gladiatori. Poteva ospitare dai 9000 ai 12000 spettatori.
Basilica normanna di Santa Maria della Roccella
La Basilica venne commissionata all’epoca normanna ma rimase incompiuta nella sua costruzione e per questo motivo venne usata più per scopi difensivi che religiosi. Alcune parti della Basilica vennero costruite grazie ai resti degli edifici romani.
Parco Scolacium vista Drone:
Puntata su Rai Storia:
Parco Scolacium: Come arrivare
Indirizzo: via Scylletion, Roccelletta di Borgia, CZ, 88021
Telefono: +39 0961 391356
Ingresso: 3,00 €; Riduzione 1,50 €
Giorni e orario apertura: Martedì-Domenica; 9.00-un’ora prima del tramonto Chiusura settimanale: Lunedì ; Prenotazione: Nessuna
Pagina sul sito del Ministero dei Beni culturali.
Recensioni Scolacium
Recensioni su Tripadvisor:

Recensioni su Google:

Non perderti anche:

Golfo di Squillace: un mare di Storia tra Aristotele, Virgilio e Ulisse
…aspetta!
la Calabria vale un tuo secondo🙂
Aiutaci a far conoscere lo ionio
Seguici su Instagram e Facebook
basta solo un click 🙏
⬇️
1 risposta »